• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


La decarbonizzazione nella Città Metropolitana di Milano

Webinar di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) pubbliche e gli altri strumenti per la transizione energetica dell'Area Metropolitana di Milano

14 giugno 2022

La transizione energetica è una priorità assoluta per lo sviluppo sostenibile del territorio. Il raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi è connesso in modo indissolubile alla capacità delle Pubbliche Amministrazioni di cogliere le opportunità offerte dalle soluzioni più innovative offerte dal mercato.

Con questo spirito la Città Metropolitana di Milano e la Milano Smart City Alliance, l'iniziativa promossa da Assolombarda e 11 imprese all'avanguardia per favorire la nascita di progetti in collaborazione tra pubblico e privato, organizzano questo momento di approfondimento rivolto ai Comuni del territorio su strumenti e soluzioni che possano guidare l'Area Metropolitana di Milano verso la decarbonizzazione.

Le Comunità Energetiche

Tra queste le Comunità Energetiche Rinnovabili pubbliche, la cui realizzazione viene promossa, quindi, da una Pubblica Amministrazione, rappresentano una enorme opportunità. Si tratta, in strema sintesi, di uno strumento centrale per:

  1. promuovere anche in ambito urbano la generazione distribuita di energia rinnovabile
  2. generare risparmi sui consumi energetici della PA
  3. consolidare il concetto di comunità locale
  4. produrre benefici economici a favore della popolazione residente nei territori in cui viene istituita la Comunità Energetica Rinnovabile

Programma

11.00 

Saluti istituzionali

Simone Negri, Consigliere delegato Ambiente, CMMi

Vittorio Biondi, Direttore Settore Politiche Industriali e Competitività del Territorio, Assolombarda

11.15

 

Comunità Energetiche a matrice pubblica

  • Definizione di una CER e i principali obiettivi
  • Progettualità previste dal PNRR
  • Presentazione dei possibili modelli attuativi ed esperienze realizzate
  • Approfondimento strumenti e modelli giuridici

 

Tony Toro, Milano Smart City Alliance

Roberto Pagani, Milano Smart City Alliance

Lorenzo Lamberti, Avvocato

11.45

Q&A

12.00

La strategia della Città Metropolitana di Milano per l’efficienza energetica

  • Agenda 2030, Patto dei sindaci, sistemi di supporto alle decisioni, Comuni e PNRR
  • Decarbonizzazione, efficientamento energetico, one-stop-shop per Comuni e cittadini
  • Servizio DeciWatt one stop shop metropolitano, Tavolo tecnico con gli operatori, Linee guida per l'efficientamento energetico

Cinzia Davoli, Area ambiente e tutela del territorio

Marco Felisa, Settore qualità dell'aria, rumore ed energia

Francesca Hugony, Dip. unità efficienza energetica ENEA

12.30

Q&A

 

Modalità di iscrizione

La partecipazione all’incontro è libera, previa compilazione del form di adesione all'apposita pagina dell'incontro.

A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per collegarsi al webinar.
E' pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it