• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Città dei 15 minuti: misurare l’accessibilità dei servizi per valutare la qualità della vita in una città

Attraverso l’innovazione tecnologica e una pianificazione sostenibile, le smart city possono essere il paradigma per identificare nuovi modelli di sviluppo urbano e soddisfare le principali esigenze dei cittadini.

7/07/2023

La Città dei 15 minuti
Lo studioso e urbanista Carlo Moreno fu il primo a utilizzare l’espressione citta dei 15 minuti come un luogo in cui i residenti hanno accesso a tutte le attività e necessità fondamentali entro 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione. Moreno esordì con questo nuovo appellativo di modello urbano nell’articolo ‘La città del quarto d’ora: per una nuova crono urbanistica', dove scriveva: «conciliare le esigenze di una città sostenibile con i nuovi ritmi di vita, di abitare, di lavorare e di svago richiede una trasformazione dello spazio urbano, ancora fortemente monofunzionale, con il centro città e le sue varie specializzazioni, verso una città policentrica, guidata da 4 componenti principali: prossimità, mix, densità e ubiquità. Questa è la città di un quarto d'ora, dell'iper prossimità, dell'essere "accessibile" a tutti in ogni momento. È una città in cui, in meno di 15 minuti, i residenti possono accedere ai loro bisogni primari».

Questo concetto di città, fu appoggiato dal Sindaco di Parigi Anne Hidalgo che lo inserì come uno dei punti principali del suo programma durante la campagna per la rielezione nel 2020, e fu molto apprezzato anche dall’opinione pubblica soprattutto durante e dopo la pandemia Covid-19 che ha fatto emergere l’importanza della gestione degli spazi, degli spostamenti, dei servizi e delle risorse nelle città.

La struttura di una città dei 15 minuti infatti è pensata per migliorare la qualità della vita dei cittadini e allo stesso tempo la rende più efficiente e sostenibile, offrendo un ambiente urbano accessibile, in cui sono favoriti la coesione sociale, il benessere individuale e in cui le persone possono soddisfare le proprie necessità quotidiane in modo rapido, attraverso brevi spostamenti a piedi o in bicicletta. 

In sintesi, le caratteristiche principali della città dei 15 minuti includono:

  1. Prossimità: le abitazioni, i luoghi di lavoro, le scuole, i negozi, i servizi sanitari e le aree verdi sono progettati in modo da essere facilmente accessibili a piedi o in bicicletta. Ciò riduce la dipendenza dai veicoli privati e promuove la mobilità dolce e sostenibile.
  2. Mix funzionale: le aree urbane sono progettate in modo da combinare abitazioni, uffici, negozi e servizi in prossimità l'uno dell'altro. Ciò riduce la necessità di spostamenti lunghi e favorisce la creazione di comunità vivaci e vitali.
  3. Densità: sono spesso caratterizzate da una densità abitativa relativamente elevata. Questo permette di sfruttare al massimo le infrastrutture esistenti e riduce la dispersione urbana.
  4. Mobilità lenta e sostenibile: in questo tipo di città è promosso l'uso di mezzi di trasporto pubblici e sostenibili in modo da favorire un minor impatto ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di carbonio legate agli spostamenti con i mezzi privati.
  5. Pianificazione partecipativa: la comunità locale è coinvolta attivamente nella pianificazione e nella progettazione urbana, in modo che le decisioni rispetto a servizi, progettazione di spazi pubblici e politiche di mobilità tengano conto delle esigenze e delle preferenze della popolazione locale.
  6. Sostenibilità ambientale: punta a ridurre l'impatto ambientale promuovendo l'uso di energie rinnovabili, la gestione sostenibile delle risorse, la riduzione degli sprechi e la riduzione delle emissioni di carbonio legate agli spostamenti.

Smart City e Città dei 15 minuti
I concetti di Città dei 15 minuti e di Smart City sono profondamente interconnessi, entrambi mirano a migliorare la qualità della vita urbana e mitigare gli impatti ambientali utilizzando tecnologie e soluzioni innovative. 

Nel contesto della smart city, le tecnologie avanzate possono supportare le amministrazioni nel monitoraggio della qualità dei servizi offerti e nella pianificazione trasporto locale, incentivando ad esempio la mobilità sostenibile attraverso sistemi di trasporto pubblico intelligente, la gestione del traffico basata sui dati, l'utilizzo di veicoli elettrici o condivisi e la creazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Le tecnologie digitali, attraverso l'e-commerce, le prenotazioni online o l'uso di applicazioni mobili per accedere alle informazioni sui servizi pubblici, possono, inoltre, facilitare l'accesso ai servizi di base come negozi, scuole, strutture sanitarie e aree verdi. Grazie ai sistemi di rilevamento e monitoraggio dei dati, in una smart city è possibile prendere decisioni informate, raccogliendo in tempo reale dati su vari aspetti urbani, come la qualità dell'aria, il consumo energetico, il traffico e l'uso delle infrastrutture. 

 Nell’ambito dello sviluppo di una città intelligente, le tecnologie e i dati possono essere utilizzati per ottimizzare la pianificazione urbana, migliorare l'efficienza dei servizi e fornire un'esperienza migliore a cittadini e city user. Analogamente, nella pianificazione della città dei 15 minuti, i dati possono essere utilizzati per identificare le esigenze dei residenti, ad esempio posizionando i servizi in modo strategico e ottimizzando le reti di trasporto pubblico, e le tecnologie possono aumentare il partecipazione dei cittadini al progetto attraverso piattaforme digitali, consultazioni online e strumenti di coinvolgimento. 

15 Minute City Index
Per implementare una pianificazione urbana basata sulla prossimità, è fondamentale disporre di informazioni, dati e linee guida che permettano di individuare in modo prioritario le aree e i settori in cui intervenire. Per questo Enel X, con il supporto scientifico dell’Università di Firenze, ha sviluppato il ‘15 Minute City Index’, un indicatore di pianificazione urbana di prossimità messo gratuitamente a disposizione delle pubbliche amministrazioni per monitorare il territorio a livello comunale o locale e scoprire quanto una città si avvicina al modello della “città dei 15 minuti”. 

La piattaforma, basata su Open Data, immagini satellitari e community open source, misura l'aderenza dei micro-distretti dei Comuni italiani al modello di pianificazione urbana della città dei 15 minuti prendendo in analisi qualità e accessibilità di 13 categorie di servizi: ambiente, economia, mobilità veloce, mobilità dolce, abitazioni, salute, alimentari, istruzione, uffici pubblici, sicurezza, cultura e culti, intrattenimento, sport.

Attraverso l’utilizzo di basi di dati disponibili a livello nazionale, normalizzati e correlati anche attraverso modelli matematici e statistici , il 15 Minute City Index permette alle amministrazioni di governo del territorio di individuare gli aspetti migliorabili e ambiti prioritari su cui intervenire e consente di identificare casi virtuosi che possono fungere da esempio e benchmark per la definizione di piani di sviluppo. L'indice è infatti in grado di fornire informazioni puntuali sulle necessità della popolazione residente, diventando così uno strumento di supporto efficace alla pianificazione urbana, di pianificazione degli interventi ex ante e valutazione di quelli ex post. 

Il 15 Minute City Index si inserisce in un percorso per lo sviluppo di soluzioni digitali data driven per la città inaugurato da Enel X nel 2019 con la suite City Analytics, che nel 2020 ha portato anche al lancio di City Analytics - Mappa di Mobilità, proseguito a settembre 2021 con il Circular City Index e nel 2022 con CO₂ City Index. 

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it