Progetto di MSCA
Scarica il volume al seguente link: “Città Intelligenti”
L’evoluzione delle città è da sempre legata all’equilibrio tra progresso tecnologico, cambiamenti economici e sociali. Oggi, più che mai, le città stanno vivendo una trasformazione profonda, determinata da un’integrazione crescente di tecnologie innovative che stanno ridefinendo non solo la struttura urbana, ma anche il rapporto tra la città e i suoi abitanti.
Le smart city rappresentano, in questo contesto, una risposta articolata a queste trasformazioni. Non sono solo città “digitali”, ma ecosistemi intelligenti, capaci di migliorare le proprie performance nel tempo, adattarsi al cambiamento e generare benessere condiviso. La tecnologia svolge un ruolo chiave, ma non è sufficiente: al centro devono restare le persone, le comunità e le relazioni che danno senso e valore alla trasformazione urbana.
È da questa consapevolezza che nasce Città Intelligenti, la pubblicazione curata da Milano Smart City Alliance con il supporto di Assolombarda, che ha l’obiettivo di offrire una visione complessiva sullo stato e sulle prospettive dell’innovazione urbana e dare una risposta concreta rispetto a come possiamo rispondere alle esigenze delle città e di chi le abita. Questo, a partire dalla considerazione che la trasformazione urbana che stiamo vivendo richiede non solo tecnologie avanzate, ma anche politiche intelligenti, modelli di governance partecipativi e una forte collaborazione tra pubblico e privato.
La pubblicazione si articola in tre capitoli, raccogliendo contributi di esperti di settore, analisi territoriali approfondite e la testimonianza concreta delle progettualità promosse da Milano Smart City Alliance. Il primo capitolo raccoglie i contributi di esperti, con l’obiettivo di delineare i principali trend che stanno ridefinendo l’evoluzione urbana e analizzare le sfide emergenti e le risposte più efficaci per garantire qualità della vita, sostenibilità e attrattività dei territori. Il secondo capitolo presenta un’analisi strutturata dello stato di digitalizzazione dei Comuni lombardi, evidenziando quali sono le opportunità e le criticità che caratterizzano il percorso verso città più connesse, resilienti ed efficienti. Il terzo capitolo illustra le progettualità sviluppate da Milano Smart City Alliance, con particolare attenzione agli ambiti di intervento e alla valorizzazione del partenariato pubblico-privato come leva di innovazione e sviluppo per il territorio.
Questa iniziativa editoriale si inserisce all’interno di un percorso più ampio che Milano Smart City Alliance ha avviato per consolidare il proprio ruolo come soggetto attivo nella trasformazione urbana. Un’alleanza nata nel 2020 per connettere pubbliche amministrazioni e imprese, favorire l’adozione di soluzioni innovative e costruire una visione condivisa delle città del futuro.
Città che dovranno saper coniugare intelligenza artificiale e intelligenza collettiva, dati e partecipazione, infrastrutture digitali e beni comuni. In questo contesto, Milano può e deve porsi come laboratorio avanzato di innovazione urbana, capace di attrarre investimenti, trattenere talenti e sperimentare nuovi modelli di governance.
Città Intelligenti è anche questo: un invito a immaginare e costruire insieme città più giuste, sostenibili e aperte.
Ringraziamenti
La realizzazione di Città Intelligenti è il risultato di un lavoro collettivo. Un ringraziamento a tutte le persone e le organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume.
Un ringraziamento particolare a:
Alessandro Spada, Presidente Assolombarda
Gioia Ghezzi, Presidente Milano Smart City Alliance e Vicepresidente Assolombarda
Alessandro Scarabelli, Direttore Generale Assolombarda
Gli autori e le autrici che hanno offerto i loro contributi: Aldo Bonomi, Hélène Chartier, Edoardo Croci, Alessandra Dal Verme, Michele De Lucchi, Alfonso Fuggetta, Giulia Monteleone, Layla Pavone, Carlo Ratti, Ferruccio Resta, Donatella Sciuto, Chiara Venturini.
AnciLab e Centro Studi Assolombarda per la realizzazione dei contenuti di analisi scientifica.
Le imprese dell’Alliance che hanno condiviso la loro visione sul ruolo della collaborazione pubblico-privato e le priorità di sviluppo: A2A, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Dassault Systèmes, Enel, Fastweb, IBM, Siemens, Signify, TIM Enterprise.
FROM s.r.l per il supporto alla redazione e al progetto grafico.
SUCCESSFULLY UPDATED