Progetto di MSCA
MSCA, Comune di Milano
amministrazione
ecosistema innovazione
resilienza
sicurezza
Il Comune di Milano e la Milano Smart City Alliance hanno sviluppato un progetto congiunto per diffondere conoscenze e competenze utili sulla cyber security per migliorare il livello di protezione delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini.
La smartness di una città passa anche attraverso smartness delle sue persone, delle sue istituzioni e delle sue imprese. Questo progetto vuole porre le basi perché Milano diventi una Smart e Cyber Secure City.
CyberSecureCity.it è un portale gratuito e aperto a tutti che offre percorsi di formazione per diffondere la consapevolezza sui temi della sicurezza informatica in modo semplice e intuitivo.
Il portale è il frutto della collaborazione tra Milano Smart City Alliance e il Comune di Milano ed è composto da percorsi di formazione sviluppati dalle imprese della Milano Smart City Alliance per aumentare il livello di sicurezza della città, promuovendo un utilizzo più consapevole degli strumenti digitali da parte dei cittadini.
titolo
testata
abstract
data
link
titolo
Un milanese su tre sceglie il cellulare per dialogare con il Comune
testata
La Repubblica Milano
abstract
Palazzo Marino, in collaborazione con Milano Smart City Alliance, sta mettendo a punto il sito "Cyber Secure City" dove piccole aziende e cittadini possono trovare corsi gratuiti e informazioni utili alla propria sicurezza online.
data
21/05/2023
link
titolo
Digital week. Presentato il manifesto del Board per l'innovazione tecnologica: cinque principi guida per Milano "inclusiva e sostenibile"
testata
Comunicato Stampa Comune di Milano
abstract
Prende il via in occasione della Digital week il progetto "Cyber secure city", dedicato alla sicurezza e alla formazione digitale di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni. Si avvia oggi la creazione di una piattaforma che metterà gratuitamente a disposizione dei cittadini e delle cittadine contenuti e strumenti sviluppati da Cisco, Fastweb, A2a e Accenture per proteggerli dai rischi di un utilizzo improprio degli strumenti digitali. In più, per il personale tecnico delle pubbliche amministrazioni, verrà lanciato un servizio di alert contro minacce e attacchi cyber e percorsi di formazione dedicati.
data
11/11/2022
link
titolo
Imprese digitali a prova di crisi e il Comune lancia il Manifesto
testata
Avvenire
abstract
Nella settimana dedicata al digitale, è stato avviato anche il progetto "Cyber Secure City" per la sicurezza e la formazione di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni.
data
11/11/2022
link
titolo
I fondi del Pnrr per accelerare la svolta high-tech del Comune
testata
La Repubblica
abstract
L'apertura della Digital Week è stata l'occasione per lanciare Cyber Secure City, la piattaforma che vuole insegnare ai cittadini come difendersi da cyber attacchi e frodi online e che diventerà operativa nei prossimi mesi. «Quando si parla di cyber attacchi — spiega Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda e presidente di Milano Smart City Alliance, collettivo di realtà che ha immaginato la piattaforma — il 95 per cento degli errori sono causati da noi. Questa piattaforma, gratuita e aperta a tutti, servirà proprio per imparare a difendersi da queste minacce»
data
11/11/2022
link
titolo
Assolombarda e 9 imprese insieme per la città del futuro: nasce la ‘Milano Smart City Alliance’
testata
Comunicato stampa Assolombarda
abstract
Nel comitato anche A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, Siemens, TIM. Il primo progetto è ‘CyberSecureCity’, in collaborazione con il Comune di Milano, per diffondere sul territorio la cultura digitale della sicurezza
data
19/03/2021
link
SUCCESSFULLY UPDATED