Progetto di MSCA
MSCA, Comune di Milano
amministrazione
La trasformazione digitale sta avvenendo con forza e pervasività e con crescenti implicazioni concrete nel funzionamento delle istituzioni, delle imprese e nella vita dei cittadini. È noto come l’emergenza sanitaria abbia fortemente accelerato questo processo, generando, al contempo, alcune criticità: l’esposizione di un numero sempre maggiore di utenti, nonché di una mole crescente di attività e servizi, ai rischi connessi al cyber crimine. Tutto ciò è reso ulteriormente complesso dal digital divide del nostro paese, un fenomeno di grandi dimensioni, consolidato e di difficile gestione.
La sicurezza cyber, infatti, poggia le sue basi tanto su una solida infrastruttura tecnologica, quanto sulla componente umana e culturale dei cittadini. L’infrastruttura è condizione necessaria ma non sufficiente per garantire la sicurezza delle attività che ciascuno di noi è chiamato a svolgere. In estrema sintesi, l’infrastruttura più sicura al mondo può essere messa in pericolo da errori umani derivanti da una scarsa alfabetizzazione digitale.
In questo contesto il Comune di Milano e la Milano Smart City Alliance hanno lavorato per individuare iniziative puntuali che possano dare concretezza agli obiettivi strategici connessi alla diffusione di azioni e nozioni di cyber security anche attraverso un approccio basato sulla threat intelligence.
In primo luogo, a supporto della Pubblica Amministrazione: Assolombarda, soggetto promotore della Milano Smart City Alliance, ha già sviluppato una piattaforma, Cybersecurityalliance.it, attraverso cui, con l’obiettivo di diffondere una cultura basata sulla prevenzione, l’Associazione e la Polizia Postale condividono con le imprese le informazioni tecniche sugli attacchi, insieme alle relative patch di sicurezza. Inoltre, attraverso il portale, ogni impresa può condividere le proprie esperienze, in maniera anonima, informando gli altri partecipanti.
A questo si aggiungono iniziative di carattere informativo e formativo rivolte a diversi destinatari: ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per rafforzare le loro skill digitali, alle imprese ma anche alle scuole, per fornire loro un supporto pratico per diffondere agli studenti nozioni che possano metterli a riparo dai rischi connessi alle tecnologie di maggiore diffusione.
La smartness di una città passa anche attraverso smartness delle sue persone, delle sue istituzioni e delle sue imprese. Questo progetto vuole porre le basi perché Milano diventi una Smart e Cyber Secure City.
titolo
testata
abstract
data
link
titolo
Assolombarda e 9 imprese insieme per la città del futuro: nasce la ‘Milano Smart City Alliance’
testata
Comunicato stampa Assolombarda
abstract
Nel comitato anche A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, Siemens, TIM. Il primo progetto è ‘CyberSecureCity’, in collaborazione con il Comune di Milano, per diffondere sul territorio la cultura digitale della sicurezza
data
19/03/2021
link
SUCCESSFULLY UPDATED